Direct From Italy entra nel Wine Tourism Hub: un nuovo orizzonte per l’enoturismo italiano

Picture of Giulia Scatto

Giulia Scatto

Condividi l'articolo

Direct From Italy è ufficialmente parte del Wine Tourism Hub, il primo ecosistema italiano interamente dedicato allo sviluppo dell’enoturismo e alla valorizzazione dell’accoglienza nelle imprese vitivinicole.

Un’alleanza che nasce per rispondere a una necessità sempre più concreta: trasformare le esperienze enoturistiche in relazioni commerciali dirette, efficaci e sostenibili, soprattutto con i clienti internazionali.

Il nostro ingresso nel Hub rappresenta un tassello importante nella filiera dell’enoturismo: la gestione autonoma e conforme della vendita diretta all’estero (D2C), spesso sottovalutata o affrontata in modo approssimativo, con rischi sia per le aziende che per i clienti finali.

Un alleato strategico per vendere (bene) anche fuori confine

L’ingresso di Direct From Italy nel Wine Tourism Hub non porta solo tecnologia: porta esperienza, visione e un know-how specialistico che si traduce in supporto concreto alle aziende.

Il nostro team di esperti affianca le cantine nel comprendere e applicare le corrette pratiche per gestire le vendite internazionali D2C, aiutandole a orientarsi tra normative doganali, sistemi fiscali, vincoli logistici e aspettative del cliente estero.

Un supporto che non si limita a configurare un software, ma che forma, guida e accompagna le imprese a operare in autonomia e in piena conformità.

Insieme al Wine Tourism Hub, condividiamo l’obiettivo di trasformare l’enoturismo in un’opportunità di business reale, dove ogni bottiglia spedita legalmente rappresenta non solo un ricavo, ma un rafforzamento della reputazione dell’azienda e un investimento nella fidelizzazione del cliente.

“Un enoturismo che non finisce al cancello della cantina”

«Entrare nel Wine Tourism Hub è per noi una tappa fondamentale. Crediamo in un enoturismo che non si fermi alla degustazione, ma che continui fino a casa del cliente, senza intoppi. Troppe volte una bella esperienza si conclude con un disservizio o, peggio, una sanzione doganale. Il nostro impegno è quello di educare le cantine e offrire strumenti concreti per una gestione sicura ed efficace della vendita diretta internazionale.»

L’apporto di DFI al Wine Tourism Hub

Il Wine Tourism Hub si propone come acceleratore di visione e competenze per le imprese vitivinicole. Dalla digitalizzazione dell’accoglienza alla strategia di visibilità, dalla formazione alla relazione con buyer e tour operator, il suo valore sta nella capacità di unire professionisti con approcci complementari.

Con Direct From Italy, l’hub si arricchisce di un presidio fondamentale: quello della compliance doganale a supporto delle spedizioni internazionali. Una componente che oggi, nell’era del turismo esperienziale e consapevole, non può più essere lasciata in secondo piano.

Il nostro ruolo è duplice: da un lato, fornire tecnologia accessibile e sicura per la gestione del D2C; dall’altro, accompagnare le cantine in un percorso di consapevolezza, affinché ogni vendita diretta sia anche un atto di responsabilità e valore aggiunto.

Il primo evento insieme: Vinitaly Tourism 2025

A poche settimane dall’ingresso ufficiale, abbiamo avuto l’occasione di partecipare al primo evento insieme agli altri membri del Wine Tourism Hub: il panel organizzato in occasione di Vinitaly Tourism 2025.

Un confronto partecipato e stimolante, che ha messo al centro uno dei temi più sentiti dalle imprese: come capitalizzare il momento dell’accoglienza per costruire relazioni durature con i visitatori stranieri.

Per noi di Direct From Italy è stato il primo spazio istituzionale condiviso con i partner del hub, ma soprattutto un primo passo tangibile nella costruzione di un nuovo modo di fare enoturismo: più consapevole, più completo, più vicino alle esigenze reali delle aziende.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime novità

Vuoi far crescere il tuo business D2C?

Mettiamoci in contatto

1