Storie di successo:
Come le aziende italiane crescono
con Direct From Italy
Scopri come altri produttori hanno ampliato il loro mercato.



































































Cantina Girlan

Prima
Prima di adottare le soluzioni di Direct From Italy, Cantina Girlan non aveva un canale B2C verso l’estero strutturato. L’idea e la necessità di implementarlo è arrivata con la pandemia, e questo ha spinto la cantina a cercare partner per potenziare questo canale emergente.
Dopo
Da quando ha adottato D2C Customs, Cantina Girlan ha instaurato un rapporto diretto e solido con i propri clienti esteri. L’automazione delle spedizioni in conformità doganale e il supporto del customer care hanno reso il processo di vendita più fluido, sicuro e coerente con il valore del brand. La cantina ora offre un servizio personalizzato nella vendita diretta all’estero, con costanti aggiornamenti sulle offerte, mantenendo il contatto con il cliente attraverso una narrazione autentica e continuativa.

Sales & Marketing, Cantina Girlan
“Il contatto diretto tra produttore e consumatore è fondamentale per una relazione a lungo termine. Ed è qui che vedo il vantaggio decisivo del servizio di Direct From Italy.”

Cantina Gambino

Prima
Dopo
L’introduzione D2C Customs, ha semplificato e automatizzato la gestione doganale, permettendo all’azienda di aprirsi a nuovi mercati, come i Paesi nordici.
L’integrazione del plug-in nell’e-commerce ha reso le operazioni di spedizione più fluide, eliminando le spese extra per i clienti finali e ampliando le opportunità di vendita.

Responsabile Marketing, Gambino Vini

Cantina La Scolca

Prima
Prima di adottare le soluzioni di Direct From Italy, La Scolca gestiva la vendita diretta all’estero tramite email marketing e un database dedicato ai clienti privati.
La mancanza di un sistema immediato per fornire un prezzo finale chiaro rendeva complesso il processo d’acquisto e indeboliva la costruzione di un rapporto solido con il cliente finale.
Dopo
Con l’introduzione di D2C Customs, la gestione della vendita diretta internazionale è diventata più fluida ed efficiente, permettendo a La Scolca di fornire ai clienti un prezzo finale chiaro in tempo reale.
Grazie agli aggiornamenti costanti e alla piena conformità normativa, l’azienda ha rafforzato la relazione con il consumatore, valorizzando ogni contatto attraverso uno storytelling autentico e continuativo.
Questo nuovo approccio ha migliorato sensibilmente la customer experience e l’organizzazione delle esperienze in cantina, mettendo al centro il rapporto diretto tra produttore e consumatore, con l’obiettivo di valorizzare sempre più il brand.

CEO, La Scolca
