La famiglia Marzotto investe in Direct from Italy: una visione comune per l’innovazione nel settore vinicolo

Treviso, 5 maggio 2025 – L’investimento della Famiglia Marzotto in Direct from Italy segna l’inizio di una nuova fase di crescita e innovazione nella vendita diretta di vini, distillati e birre. Con una visione condivisa e una forte attenzione alla compliance internazionale, Direct from Italy si prepara a consolidare il proprio ruolo di riferimento per […]
Direct From Italy entra nel Wine Tourism Hub: un nuovo orizzonte per l’enoturismo italiano

Direct From Italy è ufficialmente parte del Wine Tourism Hub, il primo ecosistema italiano interamente dedicato allo sviluppo dell’enoturismo e alla valorizzazione dell’accoglienza nelle imprese vitivinicole. Un’alleanza che nasce per rispondere a una necessità sempre più concreta: trasformare le esperienze enoturistiche in relazioni commerciali dirette, efficaci e sostenibili, soprattutto con i clienti internazionali. Il nostro […]
Dazi USA sul vino europeo: cosa cambia davvero per chi vende direttamente dall’Italia

Il 2 aprile 2025, il Presidente Trump ha annunciato l’introduzione di dazi del 20%la misura colpisce in modo trasversale anche il comparto vitivinicolo, rendendo più costoso l’accesso al mercato USA attraverso i canali tradizionali. Ma per chi ha scelto di puntare sulla vendita diretta, il quadro cambia. Il canale diretto D2C come risposta alle barriere […]
Oltre la visita: l’arte di trasformare l’enoturista in un cliente fedele

Nel panorama contemporaneo del vino, l’enoturismo non è più soltanto un’occasione di racconto o un’attività di relazione pubblica: è, a tutti gli effetti, un canale strategico per costruire relazioni commerciali durature e dirette con clienti ad alto valore. Quando un turista arriva in cantina — soprattutto se proveniente dall’estero — entra in contatto con molto […]
Direct From Italy a Vinitaly Tourism 2025: il futuro della vendita Direct-to-Consumer nell’enoturismo

Siamo entusiasti di annunciare la nostra partecipazione a Vinitaly Tourism 2025, l’evento dedicato all’enoturismo che si terrà il 9 aprile 2025 nell’ambito della 57ª edizione di Vinitaly a Verona. Per la prima volta, una giornata dell’evento sarà interamente dedicata al turismo del vino, confermando la sua importanza strategica per la crescita e la sostenibilità economica […]
Resi di vino? Il lato nascosto che rende l’e-commerce diverso da Amazon

Su Amazon, i resi sono la norma: oltre il 17% degli acquisti online viene restituito, con punte che superano il 30% in settori come la moda. Nel mondo del vino, invece, questa realtà non esiste: i resi sono praticamente inesistenti. Ma perché questa differenza così marcata? E come le cantine possono sfruttare questa unicità, in […]
Tutte le novità per il 2024 in tema vendite all’estero di alcolici
Canale Italia intervista Denis Andolfo, Co-founder di Direct from Italy Marco Ferrara e Denis Andolfo parlano di “Direct From Italy” progetto nel Wine Tech. Il progetto è nato nel 2019 per aiutare i produttori di vino soprattutto a livello di hospitality, durante il periodo del Covid, consentendo loro di vendere online. Ci racconta Denis che […]
Gli effetti della normativa OSS sugli E-commerce di vino, distillati e birre

“Versamenti IVA con l’OSS dell’UE, le norme per vendite di beni soggetti ad accisa a acquirenti comunitari (B2C) e l’integrazione della Direttiva Dac7 per controllo incrociato IVA tra Paesi Membri” Importanti cambiamenti per le vendite di vino e altri beni soggetti ad accisa a cessionari comunitari consumatori finali (B2C), sono intervenuti dall’introduzione dell’OSS One-Stop-Shop, che […]
Fisco: comunicazione redditi incassati con le vendite online

“Implementazione direttiva Dac7 per vendite online. Vortice di controlli per i redditi non dichiarati: previsti 30 miliardi di entrate per l’UE” Non c’è più spazio al dubbio, diventa operativa la direttiva UE Dac7 che regolamenta le vendite online, rendendo automatico lo scambio delle informazioni tra le amministrazioni fiscali dei vari paesi all’interno dell’Unione Europea. L’Agenzia […]
IVA: il fisco UE dichiara guerra alle frodi degli E-commerce
“Fisco UE digitale dal 2024: nuove regole per E-commerce, comunicazioni trimestrali sui pagamenti transfrontalieri per contrastare le frodi fiscali” Il fisco UE si fa digitale e punta il mirino sugli E-commerce a partire dal 2024. Dal 1° gennaio 2024, i fornitori di servizi di pagamento sono tenuti a inviare all’Amministrazione finanziaria, con una periodicità trimestrale, […]